GLI OBIETTIVI
1. Settentrionale Sicula: un hub creativo per la Sicilia
Settentrionale Sicula è un progetto culturale che spazia a diverse altitudini di sperimentazione: un hub creativo-sociale che lavora sia come piccola casa editrice indipendente che organizzando eventi, promuovendo iniziative sul territorio, lavorando nell’ambito della comunicazione e della promozione sociale in Sicilia. Si tratta, insomma, di un’iniziativa che ha l’obiettivo di dare voce a storie che altrimenti rimarrebbero sommerse e che si concentra soprattutto sui temi del femminismo, del cambiamento climatico, della cultura, della migrazione, dei diritti umani e civili. Nei primi due anni di lavoro ci siamo concentrati sulla pubblicazione di un libro, “Le Siciliane - Almanacco Illustrato per Giovani Sognatrici”, nel quale abbiamo raccontato le storie di cinquanta straordinarie donne siciliane. Si è trattato di un progetto interamente indipendente, finanziato dalcontributo di un’azienda privata (la Tramontana Engineering), distribuito in oltre sessanta librerie in tutta Italia, illustrato da più di trenta illustratrici e illustratori da ogni parte del mondo, scritto dalla redazione di Settentrionale Sicula e del quale abbiamo venduto già oltre 1000 copie. Con i proventi del libro faremo partire, nel mese di settembre 2025, delle borse di studio per giovani ragazze siciliane, finanziando da uno a cinque progetti di studio o formazione. Quello de Le Siciliane è stato solo l’inizio, uno splendido inizio, ma il progetto di Settentrionale Sicula vuole continuare a crescere in diverse direzioni.
• Libri e pubblicazioni – Un modello editoriale indipendente che racconti la Sicilia e le sue trasformazioni. Ci sono già una serie di progetti in fase di strutturazione, ma da sviluppare. Fra questi, una Guida illustrata delle Isole Eolie, un volume di Esplorazione illustrata delle origini della vita con riferimenti al patrimonio naturale siciliano, una Storia illustrata di Lampedusa e dei migranti di Lampedusa, una Guida ai fari siciliani.
• Podcast e serie video – Una serie di nuovi formati di narrazione per raggiungere un pubblico più ampio e diversificare le modalità di comunicazione editoriale. Anche in questo caso, vi sono già alcune idee in fase di elaborazione, come quella relativa a un podcast che racconti Il terremoto di Messina e a una serie video che, riprendendo in parte il concetto del libro Le Siciliane, descriva, sotto diversi punti di vista, l’isola dal punto di vista delle donne.
• Festival e promozione sociale – La creazione di spazi di incontro e scambio che vadano nella direzione dei focus programmatici del nostro progetto. Fra questi, l’organizzazione di un festival di giornalismo, di un festival del femminismo, di una rassegna letteraria dedicata al genere surreale.
La Sicilia ha bisogno di narrazioni autentiche, capaci di sfidare stereotipi e riscriverel'immaginario. Settentrionale Sicula vuole essere una risposta concreta alla crisi dell'editoria locale e alla crescente disinformazione. Questo cammino contribuirà a raccogliere fondi per renderlo realtà.